L’SMS Marketing: ne abbiamo tutti sentito parlare e lo associamo probabilmente agli SMS pubblicitari che ci arrivano dai negozi più disparati.
È vero; però l’SMS Marketing è molto di più, soprattutto oggi.
Sicuramente questo mezzo di comunicazione si presta alle campagne pubblicitarie di grandi aziende ma anche a tutte quelle attività che non hanno a disposizione un budget elevato né tempo da investire nella comunicazione.
Pensiamo per esempio al negozio o ristorante vicino casa, alla piccola libreria o ancora alla palestra di quartiere: l’SMS è il loro strumento per restare in contatto con i clienti senza troppo impegno.
Funziona? Sì.
Oltre ai risultati diretti, l’SMS lancia al cliente un input, un promemoria che gli permette di ricordarsi di quel marchio e di quel negozio dove sicuramente è già stato ma dove magari non pensava più di andare. E l’SMS è ancora più efficace se contiene una promozione ad hoc per il cliente.
Ma nell’era digitale e mobile, l’SMS fa sempre di più parte del CRM – il Customer Relationship Management, che è oggi imprescindibile per aziende e attività, soprattutto online.
Dove si può integrare l’SMS nella Customer Journey del tuo sito? Ovunque. Come? Grazie a una piattaforma invio SMS.
L’SMS accompagna il cliente in tutta la Journey: dall’iscrizione sul sito con la ricezione di codici di conferma, ad avvisi di conferma per ordini e acquisti, da contatti post-vendita a promemoria regolari per invitarlo a tornare sul sito.
Può sembrare una piccolezza ma in realtà è un’attenzione importante. In un mercato concorrenziale, è necessario sfoderare tutte le armi a nostra disposizione per conquistare i clienti: un piccolo SMS è sicuramente una di queste.
Vediamo qualche esempio:
Perché utilizzare SMS professionali in tutte queste occasioni e non altri strumenti di comunicazione?
Secondo uno studio di OpenMarket, oltre il 75% dei consumer preferisce essere contattato dall’azienda tramite SMS ma solo il 30% dei retailer usa questo canale.
I messaggi di testo vengono preferiti anche ad altre modalità di contatto e forme di comunicazione, soprattutto perché sono meno invadenti (76%), più personali (19%), e perché fanno sentire valorizzati dall’azienda (14%).
Ancora convinti che gli siano SMS antichi? L’SMS ha davvero molte possibilità di utilizzo che possono essere integrate oggi più che mai nella strategia marketing di un’azienda.
E le email? Non sono affatto da dimenticare: la strategia migliore è infatti quella che integra tutti i mezzi a nostra disposizione nel modo più efficiente ed efficace possibile.
Ma attenzione: oggi riceviamo un numero così elevato di email che è facile perdersene alcune, anche importanti. Inoltre un SMS richiede molto meno tempo e poco impegno. Per le comunicazioni importanti l’SMS è dunque senza dubbio principe.
Se hai trovato questo articolo interessante, iscriviti alla nostra Newsletter!
Iscriviti alla Newsletter ▸Potrebbe interessarti anche:
- Content Marketing e Facebook ADS, come creare le giuste sinergie
- Come creare annunci Facebook che convertano: 10 Tips da Neuromarketing
- Frequenza di rimbalzo: come interpretarla
- LinkedIn tools per connettersi con i propri prospect